Ed eccoci ancora qui.
Pronti a proseguire questo viaggio nel mondo delle sale riunioni.

Oggi parleremo delle configurazioni.
Aspetti ovviamente fondamentali, ma che in questo caso non saranno determinanti.
Per fortuna, come diciamo sempre, c’è la soluzione adatta a tutti, anche i termini di configurazioni.

Avete ormai compreso il significato delle sale riunioni. Pensate inoltre che sono il luogo aziendale con il più alto tasso di innovazione tecnologica.
Diventa quindi non scontato capire come configurare la propria sala.Analizziamo ora due idee/strutture di sale riunioni

Sala riunioni piccola

Nell’ultimo articolo abbiamo accennato anche alle dimensioni delle sale riunioni.
Partiamo quindi con la sala riunioni piccola, che però non ha nulla di meno rispetto alle “sorelle più grandi”, se non gli spazi più ristretti.

Siamo certi che le grandi idee non hanno bisogno necessariamente di grandi spazi per diventare realtà. Ed è per questo che nelle sale riunioni di piccole dimensioni ci sarà tutto ciò che serve.
E’ importante capire che grazie ai loro spazi più ristretti, possono essere la soluzione migliore per uffici ed ambienti che vogliono mantenere una veste meno formale del solito, permettendo comunque ai colleghi e dipendenti di riunirsi senza nessuna mancanza.

Ciò che fa la differenza sono gli strumenti che costituiranno la spina dorsale della stanza.
Lavagna interattiva e sistemi audio/video saranno ciò che darà una marcia in più alle vostre attività.
Per queste dimensioni ci viene in mente la Ricoh Interactive Whiteboard D3210.
Siamo certi che questa è la soluzione migliore per le sale riunioni piccole. Uno strumento versatile e dinamico studiato per agevolare la comunicazione, stimolare le idee e ovviamente, aumentare la produttività!

Pensata per i cosiddetti “huddle space” e gli ambienti di lavoro di piccole dimensioni, è ideale per tutta questa fetta di mercato.
Alcuni esempi possono essere le agenzie immobiliari, concessionarie, studi di architettura e design.

Questo era solo un esempio che rendesse l’idea della versatilità di questi spazi.
Tanto piccoli quanto flessibili, vi permetteranno di cambiare o adattare l’utilizzo di queste stanze a vostro piacimento.

Sala riunioni medio-grande

Come abbiamo raccomantato parlando di dimensioni ed arredamento nell’articolo precedente, la soluzione più adatta a tutti è probabilmente la Sala medio-grande…e tranquilli, anche qui c’è una soluzione per voi.

Partiamo dicendo che se da un lato la stanza medio-grande garantisce comfort ed ergonomicità per chiunque si trovi al suo interno a lavorarci, dall’altro dovrete essere molto più attenti nella fase di progettazione.
I rischi principali sono due: il primo è che avendo spazi grandi, potremmo trovarci davanti ad una sala troppo vuota rispetto alle sue reali dimensioni.
Il secondo invece è l’esatto opposto. Con la paura che sia vuota rischiamo di riempire troppo la stanza. E’ per questo che bisogna affidarsi ad esperti del settore.

Le parole d’ordine dovranno essere dinamicità, flessibilità ed efficienza. E quale potrebbe essere la miglior espressione di questi tre termini?
Vi diamo la risposta con quella che è secondo noi, una parte fondamentale di una sala di queste dimensioni.

Ricoh Collaboration Board D8600
Perchè partiamo sempre dalla lavagna interattiva? Beh perchè è lo strumento che davvero unisce tutte le persone presenti nella sala.
E’ lo strumento che permetterà a tante idee sparse di diventare un progetto concreto.

Questa lavagna, nello specifico, vanta la qualità video migliore che possiate trovare.  Con il suo display 4K vi garantirà una qualità in grado di coinvolgere tutti i partecipanti con prestazioni d’impatto e soprattutto, efficaci.

Estetica, facilità d’uso e funzionalità avanzate sono i punti di forza di questo strumento interattivo, studiato per soddisfare ogni esigenza di collaborazione in ambienti di grandi dimensioni.
La tecnologia ShadowSenseTM di seconda generazione e la penna touch offrono un’esperienza di scrittura ancora più fluida e precisa.
E grazie alla connection box, il modello D8600 consente di utilizzare un lettore di schede e di ospitare più porte USB sul lato frontale del pannello.

Ovviamente bisogna pensare a tutto. Anche all’estetica della sala. E’ per questo che il design è stato inoltre ottimizzato, grazie ai cavi nascosti e alla possibilità di integrare nel display la scheda di acquisizione video.

Vi abbiamo fatto conoscere questi due esempi perché l’esigenza di spazi come questo, cresce ogni giorno di più.
Ormai il tempo dedicato ad incontri e riunioni è aumentato e di conseguenza con lui, l’attenzione e l’interesse alla progettazione e creazione di spazi impeccabili, proprio come quelli che avete letto sopra.

Siamo ormai dentro ad un processo di rinnovamento di questi spazi, che da trascurati ed inutilizzati, sono diventati e stanno diventando sempre più il centro di ogni ufficio!

Se vi state chiedendo se è finita qui, la risposta è no.
Con i prossimi articoli abbiamo approfondito l’utilizzo della sala e gli strumenti che compongono la compongono,  dalle lavagne interattive ai sistemi audio.
Non vi resta che continuare a scoprire questo mondo e…cavalcare l’onda.

Vi aspettiamo.
Chiamateci 02.56814512 o scriveteci contattaci@ecotecsrl.it

Ti è piaciuto? Condividilo

Contattaci per un preventivo gratuito

Lascia un commento