Come ogni cosa, anche per le sale riunioni, prima di arrivare alla creazione vera e propria, bisogna affrontare quella che forse è la fase più importante della progettazione: L’analisi.

Ci sono tante variabili quando si progetta una stanza di questo tipo.
Innanzitutto dobbiamo immaginare l’ufficio nella sua completezza come fosse quasi una seconda casa.
Pensate che passiamo circa il 35% della nostra vita a lavorare, quindi più di un terzo delle nostre giornate in ufficio. Ed è per questo che è fondamentale la fase di analisi.
Ogni spazio dell’ufficio deve essere organizzato, progettato e creato proprio come se stessimo ristrutturando casa nostra.

Dalla mensa, agli uffici…dall’ingresso ai servizi, arriviamo alle sale riunioni.
Nel primo appuntamento di questa rubrica, abbiamo affrontato gli aspetti che rendono la sala riunioni fondamentale.
Parleremo poi della differenza tra presentare ed interagire…e ancora parleremo degli strumenti più adatti per la vostra sala riunioni.

Ma ora analizziamo quindi nel dettaglio quelli che sono i mattoni fondamentali che la compongono.

Dimensioni e arredamento

Considerando l’importanza della stanza, bisogna dedicargli lo spazio che merita.
In relazione alle dimensioni totali dell’ufficio dovrete capire quanto spazio dedicare alla sala riunioni.
Certo ci sono regole generali che ci consigliano di non utilizzare una stanza troppo piccola per due motivi quasi ovvi:

  1. Il primo è sicuramente la percezione che i clienti, o gli ospiti in ufficio, potrebbero avere dell’azienda. Uno spazio grande fa capire che crediamo in alcuni valori e che diamo importanza agli spazi comuni. Inoltre una sala riunioni grande darà idea di una realtà affermata e solida;
  2. Con il secondo parliamo di una banale questione di spazio. Non vorrete rischiare che durante qualche incontro, alcuni collaboratori dovranno stare in piedi, giusto?

Arriviamo quindi alla ovvia conclusione che uno spazio medio-grande sia la soluzione più adatta a tutti.

Non dimentichiamo a questo punto l’arredamento.
Dovremo quindi prestare molta attenzione ad ogni singola postazione che c’è nella sala, garantendo comodità e produttività.
Un tavolo grande, dotato degli strumenti giusti, unito ad una delle lavagne interattive Ricoh per esempio, vi assicura eleganza, produttività, efficienza e sicurezza!

E non vi dovete preccupare…ci sono strumenti adatti ad ogni soluzione.
Se non state più nella pelle e volete scoprirli potete fare qualche salto in avanti e leggere i prossimi articoli.
Dopo aver letto sia la Parte Prima che la Parte Seconda resterete sorpresi dalle possibilità che sono a pochi click da voi!

Luminosità ed insonorizzazione

La luce è tutto. Ciò che può fare realmente la differenza sarà la luce naturale.
Considerando i possibili orari in cui la sala riunioni verrà utilizzata, se questa viene creata in uno spazio “cieco” sicuramente non godrà dei migliori risultati.
E’ per questo che è molto importante pensare di dedicargli uno spazio che goda di abbastanza luce naturale da non dover utilizzare troppi led, ma che non sia allo stesso tempo di intralcio per lo schermo principale della sala.


In ogni caso, ci sono soluzioni per tutte le esigenze.
Ci sarà quindi la possibilità di integrare una serie di luci e strumenti in grado di non far percepire troppo i riflessi della luce naturale.
Se proviamo però ad immaginare una riunione tipica delle vostre giornate, è bene che nella sala ci siano tapparelle o tende per esempio, per poter oscurare l’ambiente, in caso di necessità, durante la proiezione di documenti o slide.

Affrontiamo ora la questione dell’acustica.
E’ sicuramente uno degli aspetti più importanti.
Quando si progetta una sala riunioni bisogna pensare ad uno spazio che ci permetta di eliminare le fonti di rumore. Come abbiamo detto prima, non dovete preoccuparvi, c’è una soluzione per tutti.

La tecnologia mette a disposizione strumenti come i pannelli fonoassorbenti, in grado insonorizzare la stanza, garantendo un’acustica perfetta.
In aggiunta a tutto, dovrete prevedere un sistema audio all’avanguardia, che si connetta con la lavagna interattiva per esempio, eliminando riverberi o ritardi durante le videoconferenze per esempio.

Connettività

Spesso pensiamo agli aspetti di connettività dopo aver allestito la struttura e la sala.
E’ invece un’analisi che va fatta prima.

Dal punto di vista dell’architettura, gli aspetti che riguardano le connessioni, vanno affrontati prima della conclusione.
Con la predisposizione di cavi e device adatti, i vostri incontri, i vostri meeting e videoconferenze saranno sempre più smart, dando molto più valore al vostro tempo semplificando tutti gli aspetti di comunicazione e condivisione.

Abbiamo quindi analizzato quelli che secondo noi sono gli aspetti fondamentali nell’analisi e nella progettazione di una sala riunioni.
Ma non pensate che sia finita qui…siamo solo all’inizio!

Nel prossimo articolo abbiamo parlato di costi, configurazioni e tanto altro…
Vi aspettiamo!Chiamateci 02.56814512 o scriveteci contattaci@ecotecsrl.it .

Ti è piaciuto? Condividilo

Contattaci per un preventivo gratuito

Lascia un commento