8 MARZO: l’origine e il significato

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Donna. Questa commemorazione è associata per lo più alla lotta del mondo femminile in tema di parità di diritti con gli uomini. Obiettivo della giornata è quello di fare memoria delle conquiste sociali, economiche e politiche, delle discriminazioni e delle violenze che tutt’ora le donne subiscono.

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Donna. Questa commemorazione è associata per lo più alla lotta del mondo femminile in tema di parità di diritti con gli uomini. Obiettivo della giornata è quello di fare memoria delle conquiste sociali, economiche e politiche, delle discriminazioni e delle violenze che tutt’ora le donne subiscono.

Le origini di questa ricorrenza, nata ai primi del Novecento, tuttavia, non sono chiare. Anche se non si ha la certezza, molti legano l’8 marzo a un incendio che si sviluppò proprio in questa giornata nel 1908 in una fabbrica tessile di Cotton (New York). Nel rogo persero la vita 129 operaie.

Un altro evento spesso associato alla festa della donna è la rivoluzione di febbraio in Russia nel 1917. In quell’occasione, le donne protestarono in piazza contro i Romanov e molte di loro persero la vita nella rivolta.

L’origine più avvalorata riguarda però il primo “Woman’s Day” promosso dal partito socialista americano nel 1908. Negli anni successivi la “festa della donna” così come la conosciamo noi oggi è stata celebrata in differenti giorni dell’anno. È solo nel 1977 che grazie all’intervento dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite venne ufficializzato l’8 marzo.

Diventa parte della famiglia Ecotec

Iscriviti alla newsletter e non perdere gli ultimi aggiornamenti