Quali sono le componenti della multifunzione?
In quest’articolo vorrei parlare proprio di questo: discutiamo sempre di multifunzione, di quanto siano delle macchine all’avanguardia, innovative, di quanto siano in grado di migliorare la vita in ufficio e la produttività, ma di cosa sono fatte? Te lo sei mai chiesto?
Potrebbe apparire come un argomento altamente specifico, che si rivolge solo agli esperti del settore. Ragion per cui ho deciso di trattarlo in maniera ‘leggera’, ovvero senza entrare troppo nel merito.
In primis è necessario sottolineare come siamo arrivati a delle macchine così complete e moderne, ovvero alle multifunzioni. Inizialmente le diverse funzioni, che ora sono raccolte in unico strumento, venivano svolte separatamente: lo scanner, la stampa, il fax etc…
Grazie alla ricerca e allo sviluppo tecnologico di grandi aziende come la Ricoh, siamo arrivati alle macchine di oggi e a tal proposito ti vorrei invitare a leggere uno degli articoli più recenti che riguarda proprio l’assistenza Ricoh e il suo costante impegno verso l’innovazione (così sarà tutto più chiaro ????).
Dopo averti spiegato come le stampanti che vedi oggi negli uffici non sono altro che il risultato e la somma di più elementi che originariamente avevano natura propria, direi di parlare delle componenti della multifunzione.
LE PARTI DELLA STAMPANTE
I due elementi principali sono lo scanner digitale e la stampante laser.
Il primo è composto da:
- Ottica
- Alimentatore documenti
Il secondo da:
- Gruppo fusore
- Unità laser
- PCU
- Unità developer
- Gruppo di trasferimento
- Vassoio carta e pescaggio carta
- Flacone toner
Okay ora sai in linea generale di cosa è fatta una multifunzione e quali sono gli elementi che determinano il suo funzionamento. Non sono andato troppo nel dettaglio vero? ????
Dopo aver elencato gli elementi che la compongono, ora vediamo il suo funzionamento.
I PASSAGGI DEL PROCESSO COPIA
- La scansione copia che può avvenire in due modi: tramite vetro coprioriginale oppure con l’alimentatore automatico originali;
- Il pescaggio carta che avviene attraverso i rulli di alimentazione;
- Processo di copia che è la fase più complessa che si basa sull’attrazione della carica positiva e della carica negativa;
- Trasporto carta che avviene con dei rulli e sensori che trasportano il foglio dal tamburo al gruppo fusore;
- Fusione dell’immagine sulla carta come ultimo passaggio il foglio entra nel gruppo fusione i cui componenti principali sono il rullo fusore, rullo pressione, lampada di fusione e nottolini di separazione.
Abbiamo terminato con i tecnicismi, te lo prometto ????
A questo punto se tutti i componenti lavorano correttamente all’interno di questo processo, allora tutto fila liscio. Ma come ben sai questo non sempre succede. Infatti ci potrebbero essere degli inceppamenti a causa dell’usura o altri malfunzionamenti oppure potrebbero addirittura non funzionare i sensori di rilevamento carta. Insomma le problematiche potrebbero essere diverse ed in questi casi la tentazione di prendere a calci la multifunzione è alta, lo so bene.
Soprattutto se hai un’esigenza urgente e devi stampare a tutti costi, la macchina non può abbandonarti ed in questo caso la conoscenza delle parti e del processo di stampa non può aiutarti più di tanto, ti servirà solo l’aiuto di un tecnico.
L’esperto sa già dove intervenire e come operare perché a suo supporto ci sarà la sua esperienza e il manuale specifico in cui sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per operare al meglio e per la risoluzione dei problemi.
Non ti resta che comprendere come richiedere l’assistenza: dopo la compilazione del modulo di assistenza su un apposito portale, uno dei nostri tecnici interverrà entro le 8, le 4 o le 2 ore. La velocità e il tempo che intercorre tra la richiesta e l’intervento dipendono dal service level agreement (o comunemente definito SLA).
All’interno di questo documento vengono stabiliti insieme a te, i termini e le condizioni di assistenza che più soddisfano le esigenze della tua azienda.
Ti ho riempito di informazioni vero? ????
Lo so ma tutto questo aveva un obiettivo: renderti consapevole di cosa si parla quando viene nominata la multifunzione, quali sono le sue componenti e il suo processo di funzionamento e come fare quando la tua multifunzione ti abbandona!
Spero di poterti essere ancora utile per altri informazioni e aggiornamenti!
[button size=”medium” style=”alert” text=”CONTATTACI” link=”http://” target=””]