smart locker

In questo articolo capirai come semplificare al massimo la consegna, il ritiro, l’assistenza, l’aggiornamento e la sostituzione di tutti i device aziendali (pc, tablet o telefoni) senza pesare sulle tua attività principali, grazie all’uso degli “armadietti intelligenti”

Caro IT Manager, 

Ti piacerebbe risparmiare tempo nella gestione dei device tecnologici aziendali di collaboratori e dirigenti? Se è così, troverai questo articolo molto interessante.

Se poi pensi che devi fare da tramite tra la sbadataggine dei dipendenti e la “simpatia” dell’assistenza tecnica, credo lo troverai addirittura affascinante.

Bene, se l’idea di velocizzare e rendere più pratico ed efficiente il processo che regola la gestione dei device… 

… continua a leggere.

Oltre al miglioramento della tua vita “aziendale” scoprirai anche come gli Smart Locker sono un investimento iper-abbordabile da un punto di vista economico, adatto a qualsiasi tipo di azienda mediamente strutturata


Cominciamo.


Lascia che ti mostri un breve elenco di alcune aziende che usano gli Smart Locker:

  • Maire Tecnimont
  • Vodafone
  • Divani & Divani by Natuzzi
  • Copernico
  • Avon
  • CheGiochi 
  • Decathlon 
  • ePrice 
  • Ibs
  • Libreria Scolastica
  • Libreria Universitaria 
  • Made in Cucina 
  • Prima Infanzia
  • SportIT 

Sai perché aziende di questo calibro utilizzano questi “armadietti intelligenti”?

smart locker
smart locker


Ti basta pensare che – lato IT  – questi sono i vantaggi che puoi ottenere

  • Puoi distribuire nuovi dispositivi ai nuovi collaboratori in modo molto più efficiente rispetto a ora, sia in azienda che in smart working
  • Puoi farteli restituire con una frazione del tempo, quando è ora di aggiornamenti, guasti o assistenza
  • Puoi farli ritirare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (nelle aree accessibili, ovviamente)
  • Puoi gestire e distribuire i dispositivi di chi lavora da remoto con una grandissima riduzione dei tempi di check-in e check-out
  • I device, mentre attendono il prelievo posso stare in carica, così i dispositivi sono pronti per l’uso al momento del ritiro

Interessante, vero?


TI spiego subito come funzionano gli Smart Locker, ma prima di tutto, a scanso di equivoci, chiarisco

Cos’è uno Smart Locker e perché dovresti utilizzarlo per la gestione dei device aziendali? 

Guarda queste foto:

Smart Locker
smart locker


Come puoi vedere, 

uno Smart Locker è una struttura che occupa poco spazio, adatta praticamente ad ogni sede aziendale. 

Ma cosa fa?


Lo Smart Lockert è l’evoluzione di un semplice armadietto.

Proprio come un armadietto ha numerose celle, ma in più ha una “colonna software” che ne comanda l’apertura.

Grazie all’integrazione di sistemi informatici e di riconoscimento codici…

… ti permette di custodire, consegnare ai dipendenti, consegnare all’assistenza, farti riconsegnare da dipendenti e assistenza, scambiare e ricaricare qualsiasi device.

E questo riduce al minimo i tuoi gli appuntamenti e riduce di molto l’impatto sulla tua agenda (e quella del tuo reparto).  

In pratica ti permette di snellire di molto le operazioni monotone e senza valore aggiunto per “far girare” pc telefoni e tablet.

E, aspetto da non sottovalutare… 

Uno Smart Locker monitora in tempo reale lo stato della “consegna”, perché traccia automaticamente la distribuzione di asset e dispositivi, sia in uso che in manutenzione.


In poche parole, sai in ogni momento dov’è e chi ha un determinato pc, tablet o telefono.

Matricola e tutto.

Ma come funziona uno Smart Locker rispetto alla gestione tradizionale di asset tecnologici aziendali?

Facciamo un esempio pratico.

La riparazione di un desktop:

“Aiuto reparto IT, il mio pc è morto, lo schermo è nero”

“Aiuto reparto IT, il mio pc ha lo schermo che sfarfalla, non riesco a lavorare!”

“Aiuto reparto IT, il mio pc non fa quello che voglio io!”

Immagino che tu sia abituato a queste evenienze, e che tu  – e i tuoi collaboratori, se ne hai – rivolgiate lo sguardo al cielo con la pazienza di San Francesco.

Se le persone sapessero usare i pc… il 75% dei guai non avrebbe luogo.

Dico bene?

Ma mettiamo il caso che un desktop abbia veramente bisogno di assistenza e vada sostituito, temporaneamente o definitivamente.

E mettiamo che il collaboratore – guarda caso – quel giorno sia in remoto o stia facendo smart working da un pezzo


Vediamo se indovino come funziona di solito: 

  • Il collaboratore col pc rotto/morto/brutto e cattivo ti chiama al tuo interno, ti chiama al cellulare aziendale, ti chiama al cellulare personale, ti manda un’email, ti scrive su messenger, oppure manda il collega che è più pratico 
  • oppure devi andarlo a trovare tu (o qualcuno del reparto), perché si sa che gli IT sono gente disponibile
  • dovete fare una discussione su cosa non va, come è successo e perché
  • prendi il pc e lo porti in assistenza
  • riparte la trafila perché devi consegnare il muletto (o il pc nuovo)
  • eccetera… 

Se stai leggendo significa o che ci ho preso, o – anche se questa è una descrizione un po’ fantozziana del processo – che in qualche modo ti sei riconosciuto. 

Ora guarda l’immagine qui sotto, descrive lo stesso processo, ma gestito con uno smart locker

smart locker


Ti riassumo questo schema velocemente:

  1. il dipendente apre un ticket, tramite app
  2. il reparto IT la valuta, associa un codice univoco alla cella di uno smart locker
  3. un tecnico ci deposita il nuovo pc
  4. il dipendente viene avvisato all’istante 
  5. il dipendente ritira il pc nuovo e ripone quello “rotto” nello Smart Locker, con il codice univoco creato prima
  6. tutti sono avvertiti tramite notifiche automatiche
  7. il pc va in assistenza



Il software – a cui hai accesso tu, come IT  – genera una password univoca, associata al singolo “armadietto”, diversa per ogni scambio. 


Al collaboratore non resta che recarsi allo Smart Locker, inserire la password nel monitor touch della colonna software

… e il gioco è fatto. 

Ora dimmi, 

Questo processo di gestione device COSÌ SNELLO, assomiglia lontanamente a quello che succede oggi nella tua azienda?


Se sei ancora qui, credo proprio di no. 


E il bello di questo processo così semplice è che – virtualmente – il ritiro e la riconsegna dei device possono avvenire anche 24 ore su 24 e 7 giorni su 7!

Ora ti starai domandando

Come si compone e quanto costa un sistema di Smart Locker per la gestione dei tuoi device in azienda?

Il sistema di smart locker ”base” è fatto così:

smart locker


Si compone di una colonna colonna software + 13 celle.

A seconda delle necessità e della dimensione dell’azienda si posso aggiungere moduli da 16 celle. 

Easy peasy


Quanto costa?



Ovviamente in questo articolo non posso esprimerti un preventivo, anche perché le strutture aziendali sono tutte diverse e non posso sapere 

  • le caratteristiche del luogo di installazione
  • se il luogo di installazione è esterno o interno
  • il set up che desideri in termini di configurazione e/o video controllo
  • che esigenze hai di montaggio
  • eventuali altri accessori cablaggi e decorazioni, 

.. ma ti posso dire che l’installazione e il noleggio operativo di un modulo base (colonna software + 13 celle), costa alla tua azienda meno di 400 euro al mese.

Un investimento tutt’altro che oneroso, non sei d’accordo? 


Bene amico IT, spero veramente che con la lettura di questo articolo ti sia portato a casa delle informazioni utili.

Se vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti a installare gli Smart Locker per i tuoi device aziendali, compila il form qui sotto e ti richiameremo a brevissimo.

A presto

Walter Paccagnella

CEO Ecotec

Ti è piaciuto? Condividilo

Contattaci per un preventivo gratuito

Lascia un commento